Riccardo Nessi - Operatore media server
Il Palajova 2025 comincia a Pesaro e restituisce un Lorenzo pieno di energia e una squadra affiatata dietro le quinte.

L’attesa per il ritorno di Lorenzo era palpabile, alimentata dalla consapevolezza che Jovanotti ha sempre saputo stupire il suo pubblico con show di altissimo livello, veri e propri concentrati di energia e innovazione tecnologica. E lo possiamo dire, anche questa volta le aspettative non sono state deluse. Intervistiamo i professionisti che hanno lavorato mesi per arrivare a un risultato che ancora una volta risulta memorabile.
Riccardo, che ruolo hai in questa produzione?
Io sono un libero professionista, ma in questa produzione svolgo il ruolo di operatore media server per STS Communications. La mansione consiste principalmente nell’acquisire i segnali che arrivano dalla regia camere, posizionata dietro il palco, unirli insieme alle grafiche che ha creato Steve con il suo gruppo di lavoro, e riprodurle durante lo show, assicurandomi che tutto sia perfettamente in sync, agganciato al time code dove necessario, o gestito manualmente negli altri momenti.
Che tipo di macchine usi per il tuo lavoro?
Lavoriamo con delle macchine Pixera, che si stanno comportando molto bene. Inoltre stiamo utilizzando all’interno del sistema anche degli effetti notch, oltre al sistema di intelligenza artificiale di cui parlava Steve: con questi effetti notch prendo il segnale che proviene dalla regia camere e aggiungo degli effetti particolari, anche in questo caso in realtime, che possono essere delle semplici filigrane che si sovrappongono all’immagine oppure dei tracking che riconoscono le persone, le scontornano e le compongono con la grafica di Steve.